
orientarsi eticamente nell’era digitale
tecnologia, educazione, umanesimo
Tre parole profondamente connesse tra loro, interdipendenti, che segnano tre riferimenti essenziali, tre sfide e tre provocazioni per l’umanità di oggi.
In evidenza
-
Oltre l’innovazione. IA come specchio dell’umano
Per l’inaugurazione dell’anno accademico 2025-2026 di UNILIT si svolgerà a Pesaro un’interessante tavola rotonda: Tecnologie emergenti: etica, società e futuro. Un dialogo interdisciplinare. Avrò il piacere e l’onore di partecipare…
-
Romano Guardini e il conoscere. Weltanschauung cattolica come sguardo transdisciplinare
La rivista internazionale “Review of Philosophy and Theology of Fribourg” ha ospitato un mio contributo: “Romano Guardini e il conoscere. Weltanschauung cattolica come sguardo transdisciplinare“. In questo saggio intendo cercare…
-
Umani e/o umanoidi. Tra antropologia e robotica
Il nuovo volume L’uomo animale tecnologico: itinerari riflessivi sulla condizione tecno-umana, raccoglie 14 autorevoli contributi che esplorano la questione antropologica odierna, per comprendere meglio il rapporto tra l’essere umano, la…
-
Cosa resta dell’umano nell’epoca dell’IA?
Primo appuntamento del ciclo di conferenze dedicate all’IA organizzate dalla Comunità Bet’el Pesaro. La celebre frase di Hölderlin scelta a commento: “là dove è il pericolo cresce anche ciò che…
-
IA: possiamo fare a meno degli umani?
L’IA oggi può essere spiegata attraverso tre parole: automazione, accelerazione, amplificazione. Ognuna di esse si riferisce ad un fenomeno che spiega bene come questa tecnologia, più di ogni altra, possa…
-
Il ruolo delle tecnologie digitali tra scienza e innovazione sociale
L’idea di progresso tecnologico è legata a quella di benessere sociale? In che modo? Quali componenti umane sono implicate nelle dinamiche legate alle innovazioni digitali? In questa lezione analizzeremo alcuni…